Non ci sono limiti alla fantasia per chi vuole dare una nuova veste alle pareti della propria abitazione. Dalla classica tinteggiatura con il rullo alla verniciatura a spruzzo, dal velato al graffiato, dallo spatolato allo stucco veneziano, tante sono infatti le tecniche di pittura tra cui è possibile scegliere.
Vediamole insieme, per scoprire quale opzione si rivela essere la più giusta per ogni tipo di ambiente.
Partiamo dalla tecnica più semplice, ovvero la pittura con il rullo o con il pennello. Semplice, rapida ed economica, questa tecnica di pittura consiste nel dipingere le pareti con un’idropittura oppure con un colore a tempera.
Un’altra possibilità rispetto alla pittura con il rullo è rappresentata dalla verniciatura a spruzzo, che si effettua appunto con una pistola a spruzzo che permette di stendere il colore in modo più omogeneo e in tempi ancora più veloci.
Passando a tecniche di pittura più particolari, il velato consente di ottenere sfumature di colore molto fantasiose e originali. Questa tecnica consiste nell’applicazione di un doppio strato di colore, il secondo dei quali, assai leggero, dà vita a un effetto quasi trasparente, che lascia intravedere il primo strato.
Una tecnica di pittura moderna è il graffiato, che si ottiene rigando il colore per mezzo di una spatola dentata sia in senso orizzontale sia in senso verticale, creando così un effetto vintage.
Un’ulteriore tecnica di pittura è lo spugnato, che prevede l’applicazione o la rimozione del colore tramite una spugna e dà vita a gradevoli contrasti tra luci e ombre. Per prima cosa con un pennello si stende il colore di base su tutta la zona da tinteggiare, quindi si applica una seconda tonalità picchiettando con la spugna.
Lo spatolato, poi, consiste nello stendere il colore utilizzando appunto una spatola. Adatta unicamente ad ambienti classici, questa tecnica di pittura rende le pareti lucide e levigate, creando un effetto estremamente elegante.
Lo stucco veneziano, infine, è una tecnica di pittura pregiata e antica, che per risultare perfetta deve essere eseguita da affermati professionisti. Questa tecnica prevedere l’applicazione di vari strati di stucco (al massimo sei), e conferisce agli ambienti un’impronta rinascimentale. Di recente, però, si sta diffondendo la moda di scegliere lo stucco antico anche per tinteggiare le pareti di ambienti super moderni, per creare stupefacenti effetti contrasto con i complementi d’arredo.