Anche se al nero è associato un immaginario non certamente allegro, rimane comunque uno tra i colori più eleganti da utilizzare per l’arredamento in uno stile moderno e contemporaneo.
Non solo mobili e divani di pelle: anche la struttura stessa della casa, dalle porte alla verniciatura delle stanze, acquistano una marcia in più con le pareti di colore nero.
Di certo, per tingere una camera di nero, bisogna possedere una spiccata personalità: oltre ad essere inusuale, è una scelta forte e decisa, da accompagnare con complementi d’arredo e mobili particolari.
La prima decisione riguarda quale parete tingere di nero. Dipingere l’intera stanza è infatti sconsigliato per evitare di oscurare eccessivamente l’ambiente.
Per mantenere la luminosità intatta, senza ricorrere all’uso eccessivo di lampade, si può scegliere di colorare in nero la parete posizionata di fronte rispetto alle finestre e di colorare in colori chiari, o pastello, le altre mura della stanza.
Chi vuole dare un tocco di luce proprio al nero può invece utilizzare una vernice con glitter per rendere la parete nera brillantata. E’ una soluzione efficace per smorzare l’effetto cupo tipico del nero.
Abbinando complementi d’arredo chiari alle pareti nere ottiene anche un effetto ottico di ingrandimento, e la stanza risulterà più ampia all’istante.
Attenzione al metodo di pittura. Il nero è un colore che lascia trasparire ogni difetto fisico del muro, tanto quanto ogni pennellata non corretta. È bene sempre di acquistare la tinta adatta al tipo di parete, specialmente se la parete è molto umida. La parete deve essere omogenea e liscia, livellando con carta vetrata. Al momento della pittura, si dovranno coprire tutti i bordi delle pareti così da evitare di macchiare il pavimento.