La tinteggiatura delle pareti di casa andrebbe effettuata ogni 4 o 5 anni, anche nel caso in cui non siano particolarmente sporche o segnate.
In quest’occasione, perché non portare tra le mura di casa un po’ di modernità?
Una semplice tinteggiatura infatti può mutare radicalmente l’atmosfera di ogni ambiente, magari osando con colori un po’ più particolari e moderni. La scelta di nuovi colori delle pareti deve tener conto di diversi fattori:
- stile dell’abitazione
- stile degli arredi
- pavimentazione
- esposizione alla luce del sole
- proprio gusto personale.
Ecco qualche suggerimento per aiutare a scegliere colori moderni e di tendenza per le pareti di casa.
Colori per la zona living
La zona living è generalmente l’area più vissuta di una casa e il suo scopo è accogliere la famiglia o amici e parenti per passare del tempo insieme. Il bianco, classico e sempre molto elegante, si abbina a molteplici stili, dona luminosità all’ambiente e non passa mai di moda. Se però siete pronti a osare con colori più strong, il suggerimento cade sul giallo o sul rosso: il giallo dona luminosità e brillantezza alla stanza, mentre il rosso sprigiona una forte energia e crea un soggiorno intimo e pieno di personalità. Il consiglio però è di limitare il colore rosso su una o due pareti allo scopo di esaltare gli elementi d’arredo, evitando di rendere l’ambiente visivamente più piccolo; per le altre pareti della stanza sono indicati colori neutri come il grigio o il bianco.
Colori per la cucina
La cucina, altro ambiente della casa particolarmente frequentato, dovrebbe essere ritinteggiata con maggiore frequenza poiché le pareti tendono a sporcarsi con più facilità. La nuova tendenza, attuale e moderna, vuole la cucina caratterizzata dalla sinergia di bianco e nero. L’alternativa assolutamente consigliata, per un ambiente un po’ più rustico, è l’abbinamento tra bianco e verde menta oppure bianco e azzurro. Anche colori più allegri e festosi come giallo e arancione sono i benvenuti.
Colori per la camera da letto
Solitamente per le pareti della camera da letto, oltre al bianco, si tende a utilizzare tonalità tenui di azzurro, verde e grigio allo scopo di favorire il relax e il riposo. Secondo la cromoterapia infatti i colori freddi, maggiormente rilassanti, sono quelli indicati per la zona notte. La stanza da letto moderna però richiama pareti dai colori più accesi come il blu notte o il grigio scuro: il primo per infondere tranquillità e calma, il secondo per creare giochi di luce e ombra con gli arredi chiari. È consigliabile dipingere con colori più forti solamente una parete o una sua porzione per evitare che il cambiamento radicale di colore delle pareti non generi uno shock. L’effetto wow sarà comunque assicurato poiché questa soluzione è in grado di dare molto carattere alla stanza. Oltre al monocolore, diverse fantasie possono “arredare” una parete della camera da letto. La fantasia più “classica” è la combinazione di strisce di due colori in orizzontale o in verticale a seconda dell’effetto che si vuole dare alla stanza: se la stanza è piccola, le strisce orizzontali danno l’illusione che sia più ampia, se invece la stanza è bassa, o semplicemente si vuole dare l’illusione di una maggiore altezza, è necessario ricorrere alle strisce verticale. Forme geometriche regolari o irregolari e di grandezze diverse, che abbinano colori tenui a colori più forti, rappresentano la fantasia più moderna, innovativa e dalla personalità unica.
Colori per il bagno
Il bagno solitamente è di piccole dimensioni quindi il colore bianco delle pareti è quello che maggiormente da l’idea di ampiezza e luminosità. L’utilizzo di un colore più carico può però enfatizzare una parete o la zona doccia, aggiungendo carattere all’ambiente senza appesantirlo o rimpicciolirlo. I colori più indicati sono nero, grigio (declinato in tutte le sue tonalità), tortora, ma anche diverse tonalità di verde o di turchese.