Dipingere le pareti di casa non è mai una scelta semplice, in quanto si deve tener conto molte cose, dalla spesa economica al risultato finale, soprattutto se è una mansarda quella che si andrà a dipingere.
Le mansarde dispongono di soffitti spioventi, per cui molto bassi rispetto ad un normale soffitto, per cui si richiedere un’attenta gestione del colore per dipingere.
Dipingere una mansarda: quali sono i colori da utilizzare?
Il bianco viene utilizzato in molti luoghi, soprattutto nelle case molto piccole, per cui per una mansarda, scegliere il bianco vorrà dire soltanto andare sul sicuro. Il bianco, permette di avere la percezione di luminosità e di avere una spazio notevolmente grande senza però cambiarne effettivamente le dimensioni. Se si vuole, inoltre, si può aggiungere qualche effetto dinamico come dipingere le travi di legno di qualsiasi colore si voglia o anche scegliere l’effetto vero legno, che pertanto è molto in voga nell’ultimo periodo.
Tra i colori più indicati per una mansarda si possono trovare: il grigio, il marrone e il beige. L’importante però è di usare i tali colori sempre stando attenti nel dosaggio, in quanto prima di dipingere si deve tenere conto della luminosità della stanza alla luce naturale.
In genere, però, è fondamentale non optare per colori fin troppo scuri, ma se si vuole azzardare nel dipingere una parete con un colore molto acceso, si può, a patto che il soffitto resti idilliaco e di colore bianco.
Se si desidera, invece, dare un tocco originale alla mansarda, si può giocare con vari colori creando così dei contrasti meravigliosi alla vista. Se la mansarda che si ha dispone di uno spazio molto luminoso e con soffitti non molto bassi, si possono utilizzare tonalità un po’ più sature sia per il soffitto che per le pareti, magari utilizzando la vernice di colore verde che avrà un contrasto con il legno naturale.
Se si tratta di una cucina ed è disposta in una mansarda, non si deve di certo rinunciare ad un po’ di originalità, infatti, si può utilizzare qualsiasi colore si voglia, anche per differenziare la cucina dalle altre stanze. Al contrario delle camere da letto, in quanto bisognerà scegliere colori caldi e avvolgenti. Se non si vuole usare il bianco, i colori perfetti saranno quelli che inducono il rilassamento: il blu, il verde scuro e il viola.
Infine, come non parlare del bagno, una stanza estremamente importante nella disposizione della casa. Il bagno richiede eleganza e luminosità, soprattutto in mansarda, per cui è importante scegliere una combinazione di colori che messi insieme, non diano l’effetto “pugno nell’occhio”, ma al contrario, ovvero un senso di serenità e di pace, soprattutto in una stanza che, solitamente, viene riempita molto.