Di Maria

Condensa sui muri: come prevenirla

Fenomeno naturale alquanto diffuso nelle abitazioni, la condensa sui muri rappresenta un problema comune da gestire nella manutenzione ordinaria della propria casa.

Responsabile di fastidiose conseguenze come muffe, funghi, microrganismi e altri batteri, la condensa è provocata dagli sbalzi di temperatura dell’aria. Quando la temperatura si alza, infatti, l’aria si espande a causa dell’assorbimento di vapore acqueo; viceversa, quando la temperatura si abbassa l’aria rilascia il vapore acqueo che, a contatto con la superficie più fredda delle pareti, del pavimento e del soffitto, si condensa prendendo la forma di gocce d’acqua. Le escursioni termiche, pertanto, favoriscono la diffusione delle muffe, soprattutto nelle zone dell’abitazione non raggiunte dal sole o nelle stanze con pareti prive di un adeguato rivestimento isolante.

Quali sono quindi i rimedi più efficaci per prevenire la condensa sui muri?

Innanzitutto, sarebbe bene evitare di stendere i panni in casa, lasciandoli asciugare sempre in balcone a prescindere dalla stagione. Se ciò proprio non fosse possibile, allora bisognerebbe ricorrere all’ausilio di un deumidificatore, oppure aprire le finestre per consentire il ricambio dell’aria.

Il ricambio dell’aria è una buona abitudine da seguire sempre, soprattutto quando si è impegnati in attività che provocano un aumento dell’umidità, ovvero mentre si cucina o si usa il ferro da stiro, nonché dopo aver usato la doccia. In linea generale, la temperatura ottimale da mantenere all’interno dell’abitazione dovrebbe attestarsi sui 20 °C, mentre la percentuale di umidità non dovrebbe superare il 45%.

Un altro utile accorgimento per combattere l’umidità e quindi limitare la condensa è anche quello di contenere il numero di piante presenti in casa, poiché la fotosintesi concorre a modificare la temperatura interna.

Oltre alle suddette buone norme comportamentali, esistono anche veri e propri trattamenti specifici a cui poter ricorrere per risolvere efficacemente il problema della condensa. Per esempio, sono disponibili sul mercato intonaci deumidificanti per pareti, pitture traspiranti con additivi antimuffa e barriere al vapore, ovvero fini membrane da collocare dal lato caldo dello strato di coibentazione.

Product has been added to your cart