Scegliere il colore delle pareti è una questione di gusti: caldo o freddo, il colore rispecchia la propria personalità e deve accordarsi con l’arredamento della casa.
I colori caldi, in particolare, sono esuberanti e vivaci ma sono perfetti per rallegrare un ambiente freddo, che rischia di essere poco accogliente. Rosso, arancione, marrone e giallo, sono a grandi linee i colori caldi per eccellenza da cui ricavare molte sfumature diverse.
Il rosso è il colore della passione, un colore molto elegante ma allo stesso tempo con un’anima etnica e avvolgente. Sconsigliato per un ambiente piccolo, il rosso è invece perfetto per rendere un ambiente più raccolto e intimo.
Arancione significa dinamismo e luminosità. Una cucina dalle pareti arancioni, illuminata dal sole di giorno, è perfetta se l’arredamento vira su tonalità più fredde. Molto consigliato anche per ravvivare una parete dello studio o la stanza dei giochi dei bambini.
Il marrone è il colore caldo per eccellenza, ma soprattutto versatile. Si abbina facilmente ad altri colori. Dipingere una parete di marrone potrebbe risultare pesante, ma giocare con le varie sfumature e tonalità può valorizzare un ambiente spento e buio.
Una parete in giallo apre le porte a mille combinazioni e stimola la creatività in quanto ad arredamento e decorazioni. Dal bagno alla cucina, fino al salone, il giallo si sposa facilmente con colori come il verde o il rosso, il marrone o il blu, fino al grigio.
Dal proprio gusto dipende la scelta degli abbinamenti: se sembra infatti scontato che un colore caldo della parete si abbini facilmente con il suo opposto, quindi con un colore freddo, le ultime tendenze vedono l’insieme di colori caldi come abbinamento perfetto.
Un gioco di luci e ombre creato con le tonalità del marrone, dal beige delle pareti al marrone scuro dell’arredamento, sembra essere quindi la scelta più ambita nelle case moderne. L’importante, anche nell’arredamento di una casa, è saper valorizzare il contrasto e trovare un equilibrio.