Una delle regole non scritte dell’interior design riguarda il perfetto abbinamento tra pareti e pavimento.
Non tutti, infatti, riescono a tenere a mente che gli elementi orizzontali e verticali devono dare un senso di armonia.
Per riuscire ad abbinare alla perfezione pareti e pavimento occorre tenere in considerazione tanto le proprietà intrinseche dei colori quanto le caratteristiche della stanza: partendo dunque dal fatto che i colori scuri assorbono la luce e che i colori chiari la riflettono, bisognerà valutare la loro applicazione in base a dimensione, luminosità e funzione della stanza.
Per quanto riguarda dimensione e luminosità, facciamo subito degli esempi. Una stanza piccola e scarsamente illuminata assume un aspetto completamente diverso se si punta sulla continuità: pareti color tortora e pavimenti chiari contribuiscono a dare un aspetto non solo più profondo, ma anche più vivo e lucente.
Al contrario, una stanza molto grande beneficia dei contrasti: un pavimento molto scuro abbinato a pareti chiare evidenzia gli spazi. In questo tipo di stanze, per altro, è bene curarsi di dipingere una parete di un tono più scuro rispetto alle altre, per aiutare lo sguardo degli ospiti a concentrarsi su una precisa area.
Se si parla di camere da letto o di camerette, non sono esclusi i giochi di gradazione: un parquet in rovere può essere abbinato a pareti color grano o marrone sabbia, così come un pavimento in resina blu notte può perfettamente essere accostato a delle pareti di tonalità più chiare di blu, creando un colpo d’occhio rilassante.
Argomento a parte è la cucina: per quello che è il focolare domestico è possibile permettersi qualche tocco di estro in più. Pareti e pavimento possono essere anche in netto contrasto, ma si può giocare con dei battiscopa o delle mattonelle posizionate in modo tale da creare quasi un effetto sfumato.
Abbinare pareti e pavimenti può essere meno semplice di quanto sembra: per questa ragione, prima di prendere qualsiasi decisione, è bene rivolgersi a degli esperti.